Create Your First Project
Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started
Globigerina
Tecnica
Sbalzo
Data
2024
Luogo
Vicenza
Dimensioni
35x25 cm
Sembrerà assurdo ma, questa meravigliosa creazione della natura, è un genere di protozoi comparsi nel Giurassico, i cui gusci calcarei, dopo la morte, cadono per gravità sul fondo marino, dove vanno a costituire i cosiddetti fanghi a globigerine, che sono fra i più comuni costituenti dei sedimenti oceanici.
La prima volta che ho visto questa immagine son rimasta perplessa, non riuscivo a capacitarmi di come un opera, cosi meravigliosa e perfetta, potesse avere la grandezza di pochi micrometri!
La scoperta di questo piccolo protozoo, e di tanti altri esseri marini, la dobbiamo a Ernst Haeckel, biologo marino ed evoluzionista tedesco della seconda metà dell'800.
L'opera d'arte pubblicata da Haeckel, nel 1899, comprende oltre 100 illustrazioni, litografie dettagliate e multicolori di animali e creature marine, raccolte nella sua Kunstformen der Natur, "Forme d'arte della natura".
Nella sua pubblicazione, Haeckel, approfondisce un tema a me molto caro e frequente nelle mie produzioni, sottolineando l'importanza di mostrare, attraverso l'estetica, i meravigliosi tesori della bellezza, nascosti nelle profondità del mare in questo caso, riconoscibili solo al microscopio a causa della loro piccolezza.
In questo modo, nasce un forte legame tra arte e natura, dove l'arte diventa uno strumento di conoscenza e di indagine, per comprenderne meglio la sua bellezza.